I paesi del Mediterraneo stanno assistendo a una crescita esponenziale del gioco d’azzardo. Dai tornei di eSport ai giochi che offrono opzioni di monetizzazione, il settore continua ad attrarre i giovani e ad espandere la propria presenza.
La Sicilia è stata a lungo afflitta da invasori stranieri e, nel tempo, ha visto la sua affermazione sulle sue coste una propria forma di criminalità organizzata. Piccoli eserciti privati, noti come mafie, hanno approfittato delle condizioni di violenza e caos per ottenere denaro dai proprietari terrieri come forma di protezione.
Mafia
I boss mafiosi utilizzano da tempo il crescente settore del gioco d’azzardo online maltese come mezzo per riciclare denaro e finanziare operazioni criminali. Nell’ultimo decennio, la polizia ha smascherato diversi siti di scommesse collegati a gruppi mafiosi operanti a Malta che utilizzavano questo metodo.
Gli investigatori ritengono che i clan mafiosi siciliani abbiano sfruttato una lacuna nella legge maltese, sfruttando il sistema bancario locale per infiltrarsi nei siti di scommesse. Una volta che le famiglie mafiose prendevano il controllo di un’agenzia di scommesse, aprivano conti per conto di queste vincite prima di trasferirle a Malta, dove i siti di gioco d’azzardo sono autorizzati e tassati meno che in Italia.
Le organizzazioni di gioco d’azzardo illegali sostenute dalla mafia sono tornate alla luce in seguito a un’indagine federale che ha preso di mira star dell’NBA come l’allenatore dei Portland Trail Blazers Chauncey Billups e la guardia dei Miami Heat Terry Rozier. L’indagine si concentra su un presunto sistema di scommesse sportive e poker truccato, presumibilmente supportato da Cosa Nostra, una delle famigerate organizzazioni mafiose basate su famiglie.
Giochi online
Con la crescente importanza dei tornei di eSport e del gaming mobile nella regione del Mediterraneo, si prevede che l’attività del settore dei videogiochi raggiungerà i 5 miliardi di dollari entro il 2025 e continuerà a crescere rapidamente.
Lo studio di software di Brighton Hangar 13 ha portato la sua serie Mafia in Sicilia, nella speranza di catturarne la storia e la cultura nel gioco ambientato nei primi anni del 1900. Il loro team ha lavorato diligentemente su ogni dettaglio per questa espansione del franchise.
Con l’aumento del numero di giocatori provenienti dall’area mediterranea che si riversano sui giochi multiplayer online con funzionalità di monetizzazione, sempre più sviluppatori stanno prendendo in considerazione la localizzazione, man mano che aumentano i giocatori. Questo significa includere personaggi e ambientazioni diversi nei loro giochi per renderli più accessibili a una più ampia gamma di giocatori; cambiamenti come questo stanno contribuendo ad attrarre i giocatori più giovani, rafforzando ulteriormente il settore nel suo complesso.
eSport
Mafia: The Old Country permette ai giocatori di esplorare una rappresentazione autentica della Sicilia dei primi del Novecento, caratterizzata da aspri paesaggi rurali, vivaci centri cittadini e vicoli infestati dalla criminalità. Questo vasto mondo è composto da quartieri distinti, ognuno con la propria cultura e sfide specifiche; per maggiori informazioni sulle armi e le auto disponibili per i giocatori, consulta rispettivamente la nostra Guida alle armi di Mafia: The Old Country o la Lista delle auto.
Romeo Santapaola era il nipote di Nitto Santapaola, un potente boss di Cosa Nostra il cui clan governava la provincia di Catania, in Sicilia. Romeo ha usato le sue conoscenze per identificare sviluppatori in grado di creare siti di casinò online che soddisfacessero i suoi rigorosi requisiti, scegliendo infine M.L. Da Malta, gestiva un’attività autorizzata dall’autorità maltese per il gioco d’azzardo e sviluppava siti web di gioco per le attività di scommesse di Romeo. Questo ha aiutato Romeo ad accumulare milioni di dollari di entrate dalle scommesse, secondo le conversazioni intercettate dalla polizia italiana e visionate da IRPI e OCCRP, prima che tali proventi venissero riciclati tramite società situate in Italia, Germania o altre nazioni europee, per poi raggiungere Romeo stesso in Italia o in Germania a scopo di riciclaggio.
Localizzazione
Il gioco d’azzardo è diventato più globale nel tempo e più inclusivo di storie e personaggi diversi, portando a un aumento dei giochi localizzati con personaggi e ambientazioni mediterranee per attrarre giocatori e ampliare il pubblico.
Hangar 13 di Brighton nutre grandi speranze per la Sicilia come centro del gioco d’azzardo, grazie alla sua ricca storia di cultura e strutture criminali. Il loro ultimo episodio della serie Mafia, ambientato durante il periodo di Garibaldi e Giuseppe Ungaro, è ambientato lì, con il loro team in visita per catturarne l’atmosfera e la cultura.
Gli strani casinò italiani erano tollerati nonostante la loro illegalità più per la loro splendida architettura che per i jackpot; I soffitti bassi creavano intimità, i tappeti attutivano i passi e l’illuminazione discreta faceva scorrere il tempo; queste gemme nascoste ci ricordano che il gioco può essere più che semplice intrattenimento; può essere anche immersivo ed evocativo! La versione completa del Teatro Mediterraneo includerà una mappa fronte-retro da 54×31 pollici, tutti e quattro gli scenari e 64 Carte Supporto Nazionali: tutto il necessario per un gioco immersivo ed evocativo!

